Cifre relative all’HIV/Aids
Epidemiologia dell’infezione da HIV: in Svizzera e globale
Svizzera
Nel 2020, c'è stato un ulteriore calo del numero di diagnosi di HIV segnalate all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Per la prima volta dall'inizio dell'epidemia di HIV all'inizio degli anni '80, sono stati segnalati all'UFSP meno di 300 casi, ossia 290. Negli anni Novanta, il numero medio di casi all'anno era di 1300. L’incremento dei test presso i gruppi di persone particolarmente esposte, il trattamento precoce e la profilassi pre-esposizione PrEP sembrano aver favorito una svolta di tendenza.
Secondo stime recenti, circa 17.300 persone vivono con l'HIV in Svizzera.
A ottobre 2023, 261 persone sono state infettate dall'HIV dall'inizio dell'anno. (al 16.10.23). Rispetto ai 274 nuovi contagi dell'ottobre 2022, si registra una leggera diminuzione (al 18.10.22).
Il 93% di tutte le persone che vivono in Svizzera ha ricevuto una diagnosi di HIV ed era quindi consapevole della propria infezione (al 2021).
Il 96% delle persone con diagnosi di HIV ha ricevuto un trattamento farmacologico (al 2021).
Secondo l'UFSP, il 97% delle persone in trattamento con l'HIV aveva una carica virale inferiore al limite di rilevamento di 50 copie per millilitro (al 2021).
Secondo l'OMS, il virus HI non può praticamente più essere trasmesso per via sessuale con una carica virale inferiore a 1000 copie per millilitro.
Fonte: Ufficio federale della sanità pubblica, situazione nov. 2022. Ulteriori statistiche relative alla Svizzera su UFSP (francese) et OMS
Nel mondo

39 milioni di persone nel mondo vivono con l'HIV (al 2022).
Circa 30 milioni di persone con HIV hanno accesso alla terapia antiretrovirale, rispetto ai 10 milioni del 2010.
Nel 2022, 1,3 milioni di persone saranno infettate dall'HIV.
630.000 persone moriranno di AIDS nel 2022, rispetto a circa 1 milione di persone nel 2016.
Dati: www.unaids.org , era novembre 2023