Test HIV : Aiuto Aids Svizzero

Il test per l'HIV

Un test HIV aiuta a fare chiarezza e offre sicurezza dopo una situazione a rischio o all’inizio di una nuova relazione. I test si possono fare presso le antenne regionali di Aiuto Aids, i medici curanti, gli ospedali o i checkpoint della vostra regione.

Quali sono le situazioni a rischio?

  • Rapporti sessuali vaginali o anali non protetti, particolare in una regione con un numero elevato di persone sieropositive (p. es. Subsahara, Sud-est asiatico, Europa orientale)
  • Quando il preservativo si rompe, si sfila, viene usato in modo inadeguato, è di scarsa qualità o non viene conservato accuratamente
  • Scambio di siringhe fra consumatori di stupefacenti per via endovenosa

Ho avuto un rapporto sessuale non protetto. Devo fare un test?

Dipende dal rischio corso; per tale motivo è importante chiarire a quali rischi vi siete esposti. Potete farlo o consultando un Centri di consulenzanelle vostre vicinanze o presso un checkpoint.

Ho paura di fare il test. Cosa devo fare?

La paura non è mai un buon consigliere. Solo un test aiuta a fare chiarezza. Contattate un’antenna regionale di Aiuto Aids nelle vostre vicinanze per una consulenza. Il primo contatto può avvenire anche telefonicamente.

Devo fare un test o basta una semplice consulenza?

L’importante dopo un’esposizione al rischio è sapere se si è verificata un’infezione o meno. Una consulenza presenta il vantaggio di chiarire in dettaglio la vostra situazione. E in caso di risultato positivo, la persona in questione viene informata sulle possibilità mediche, sociali e giuridiche. Questa consulenza e il test su base volontaria si chiama VCT.

Dove posso fare un test anonimo?

Ospedali, checkpoint e antenne regionali di Aiuto Aids offrono la possibilità di fare un test anonimo. In questo caso i costi del test sono tuttavia a vostro carico. Centri di esecuzione dei test

Quanto costa un test HIV?

I prezzi di un test rapido HIV variano (tra 45 e 60 franchi). Se il test è anonimo i costi sono a vostro carico, se invece il test viene fatto dal vostro medico o in ospedale, i costi sono a carico della cassa malati.

Quando è sicuro il risultato?

Sei settimane dopo un’esposizione al rischio – ovvero il tempo necessario al sistema immunitario a sviluppare gli anticorpi contro l’HIV – un esito del test negativo esclude in modo sicuro un’infezione da HIV.

Un test HIV positivo può rilevare il virus HI nel sangue già prima. L’importante è che il primo risultato positivo venga confermato da un secondo test HIV.

Quanto tempo devo attendere prima di fare il test HIV?

Dopo una chiara esposizione al rischio un test è sempre raccomandato. Il test può essere fatto al più presto due settimane dopo l’esposizione al rischio, poiché alcune persone creano gli anticorpi contro l’HIV già dopo questo lasso di tempo. Se questo primo test risulta positivo, viene effettuato subito un secondo test di conferma.

Tuttavia, un esito negativo può escludere del tutto un’infezione da HIV solo sei settimane dopo un’esposizione al rischio. Le persone sviluppano gli anticorpi in tempi diversi, che possono in alcuni casi durare fino a sei settimane. Ciò significa che dopo un primo test con esito negativo, è necessario un testdi conferma almeno sei settimane dopo la situatione di rischio.

Devo proteggermi durante sei settimane finché ricevo il risultato negativo del test HIV definitivo?

Sì. Durante questo periodo, le regole del safer sex proteggono il vostro o la vostra partner da un’eventuale contagio da HIV.

Qualcuno viene a sapere che sono sieropositivo?

No. Questa informazione è soggetta al segreto medico. Decidete voi con chi parlare della vostra infezione da HIV. Per motivi statistici viene tuttavia trasmessa in forma anonima una notifica all’Ufficio federale della sanità pubblica.

Possono sottopormi a un test HIV senza la mia autorizzazione?
No. Un test HIV può essere fatto solo con la vostra autorizzazione.

Centri di esecuzione dei test

Metodi di prova per i test HIV

In Svizzera vengono offerti tre tipi di test HIV: il test rapido, l’esame di laboratorio, l’autotest HIV.

Il test rapido dell’HIV viene offerto nei centri di depistaggio e fornisce un risultato affidabile in pochi minuti. Offre pertanto il vantaggio di una consulenza individuale immediata in caso di risultato positivo.

Il test di laboratorio dura invece più a lungo; non perché il test in sé sia più lento, ma perché le procedure amministrative durano più a lungo.

Dal 2018 è autorizzato in Svizzera il cosiddetto autotest (chiamato anche selftest o test a casa), in altre parole, il test si potrà eseguire anche a casa propria. Questo test è utile quando la situazione di rischio risale a più di tre mesi prima.

L’Aiuto Aids Svizzero raccomanda a tutti coloro che desiderano sapere se hanno contratto l’infezione da HIV dopo una situazione di rischio di fare il test presso un centro di depistaggio o uno studio medico.

Come funziona il test?

In Svizzera si utilizzano oggi test combinati in forma di test rapidi. Il test HIV combinato rileva nel sangue sia gli anticorpi, sia i costituenti del virus. Viene utilizzato come test rapido sia nei centri di depistaggio, sia presso i medici nel corso di una consulenza. Il risultato è disponibile dopo circa venti minuti.

Quanto tempo devo attendere prima di fare il test HIV?

Un test HIV combinato può fornire i primi risultati al più presto due settimane dopo una situazione a rischio. Un esito positivo confermato viene considerato sicuro. Un’infezione da HIV può essere invece esclusa con certezza solo dopo sei settimane dopo la situazione di rischio per mezzo di un test; in alcune persone il periodo di formazione degli anticorpi contro l’HIV può infatti durare fino a sei settimane. Ecco perché, dopo un primo risultato negativo, il test deve essere ripetuto ancora una volta dopo sei settimane dalla situazione di rischio. Chiedete una consulenza presso un Checkpoint o un’antenna regionale di Aiuto Aids.

Gli autotest sono solo test degli anticorpi e forniscono un risultato al più presto tre mesi dopo una situazione di rischio.

Qual è la differenza fra test rapido e test di laboratorio?

Il test HIV rapido fornisce un risultato entro venti minuti. Per un test di laboratorio occorre invece attendere circa tre giorni. Non perché il test in sé sia più lento, ma più che altro a causa dei tempi di invio del prelievo di sangue al e dal laboratorio.

Posso eseguire da solo un test HIV a casa?

Sì. Un autotest affidabile dovrebbe soddisfare i seguenti requisiti:

  • ogni test HIV a casa contiene in allegato le informazioni sull’HIV/Aids valide per la Svizzera, redatte nelle lingue nazionali e in inglese;
  • la qualità dei test HIV da casa deve essere garantita da enti di controllo indipendenti;
  • ogni persona il cui risultato del test risulta positivo viene informata su dove rivolgersi per una rapida consulenza, indipendentemente dall’età, dal sesso, dall’orientamento sessuale, dalla nazionalità, dal permesso di soggiorno.

Gli autotest possono anche essere acquistati online. Consigliamo tuttavia di fare attenzione ai test a buon mercato che non forniscono una garanzia di qualità.

Autotest HIV

L’autotest HIV (anche chiamato selftest e test a casa) è un test HIV che può eseguire chiunque da sé. Gli autotest venduti in Svizzera sono facili da usare e forniscono un risultato affidabile.

In caso di autotest HIV vanno osservati due punti:

  1. se il test risulta positivo andrebbe fatto assolutamente un test di conferma presso un centro di depistaggio o un medico.
  2. l’autotest HIV riconosce un’infezione da HIV con certezza solo se l’infezione è avvenuta tre mesi prima del test. Chi desidera chiarire un rischio verificatosi negli ultimi tre mesi si rivolge a un centro di depistaggio o a un medico.

A quali autotest HIV ricorrere?

L’importante è che il test rechi sull’imballaggio la marcatura CE. Per ottenerla, il produttore deve provare che il test è affidabile e di facile utilizzo.

Dove acquistare un autotest HIV?

Gli autotest con la marcatura CE vengono venduti nelle faracie e nelle drogherie.

Questi test sono disponibili anche su Internet. Occorre tuttavia fare attenzione poiché i fornitori consegnano anche test non certificati CE o contraffatti. L’Aiuto Aids Svizzero raccomanda pertanto di acquistare il test in una farmacia o in una drogheria.

Come funziona l’autotest HIV?

Tutti i test HIV a casa certificati CE richiedono il prelievo di sangue. Pungendosi il dito con un ago sottile si preleva una goccia di sangue che viene poi valutata in un contenitore allegato.

Esistono diversi test, ma sono tutti molto facili da eseguire.

La puntura al dito fa male?

No. Al massimo un pochino. Tutte le istruzioni mostrano dove occorre pungersi, ovvero sul lato del polpastrello. Qui la pelle ha meno nervi ed è quindi meno sensibile.

Cosa analizza l’autotest HIV?

Tutti gli autotest HIV cercano anticorpi. Si tratta di proteine che il corpo produce una volta che ha contratto l’infezione da HIV. In altre parole, il test non reagisce direttamente all’HIV, bensì alla risposta del corpo all’HIV. Poiché la risposta immunitaria inizia a formarsi solo dopo il contagio, l’autotest può escludere con certezza la sieropositività solo tre mesi dopo una situazione di rischio.

Cosa non analizza?

Il test HIV a casa può accertare solo un’infezione da HIV, ma non rileva nessun’altra infezione sessualmente trasmissibile, quale lo scolo o la sifilide.

Quanto è affidabile il risultato?

Il risultato di un autotest con marcatura CE è affidabile. In caso di risultato positivo bisogna recarsi subito presso un centro di consulenza.

Se qualcosa va storto si vede?

Sì. Tutti i test dispongono – come i test di gravidanza domestici – di una striscia di controllo che indica se una prova è valida.

Cosa significa un risultato negativo?

Un risultato negativo significa che non avete contratto l’infezione da HIV. Eccezione: se il contagio è avvenuto negli ultimi tre mesi è possibile che il test non evidenzi ancora l’infezione.

Cosa significa un risultato positivo?

In questo caso bisogna rivolgersi al più presto a un medico. L’assistenza medica viene pagata dalla cassa malati. L’HIV non è curabile, ma può essere tenuto sotto controllo con i farmaci in modo da vivere una vita sana con un’aspettativa di vita altrettanto elevata delle persone sieronegative.

Tel. 143

Avete bisogno di un sostegno emotivo in seguito a un auto-test o al risultato del test? Al di fuori dell’orario di ufficio dell’ vi raccomandiamo di telefonare al 143: Telefono Amico www.143.ch.

Per domande di carattere tecnico sul test o sul virus HI sono a vostra disposizione gli Aiuti Aids della vostra regione

Dove si getta l’autotest HIV?
L’autotest si butta nei normali rifiuti. Si rimette tutto nella confezione e si getta nella spazzatura.

L'informazione per farmacia et drogheria (PDF)

Protezione dei dati, cookie e privacy

Il presente sito web è conforme alla legge svizzera sulla protezione dei dati.Maggiori informazioni nella nostra "Dichiarazione sulla protezione dei dati".

Protezione dei dati, cookie e privacy

Il presente sito web è conforme alla legge svizzera sulla protezione dei dati. La sua privacy è essenziale e noi trattiamo i suoi dati in conformità a queste norme. Per saperne di più, consulta la nostra "Dichiarazione sulla protezione dei dati". Utilizzando il nostro sito, l’utente acconsente al trattamento dei propri dati in conformità a tali norme.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro sito web. Consentono di navigare sul nostro sito, di accedere a aree protette e di utilizzare le funzionalità di base. Senza questi cookie, il nostro sito non può funzionare correttamente. Non memorizzano nessuna informazione personale identificabile e di solito vengono impostati in risposta ad azioni eseguite dall’utente, come l’impostazione delle tue preferenze sulla privacy, il login o la compilazione di moduli. È possibile impostare il proprio browser in modo da bloccare questi cookie, ma alcune parti del nostro sito potrebbero non funzionare correttamente.

Cookie di analisi e performance

I cookie di analisi ci aiutano a migliorare il nostro sito web raccogliendo informazioni sul suo utilizzo. Ci permettono di capire come i visitatori interagiscono con il nostro sito, quali pagine sono più popolari e come arrivano sul nostro sito. Questi dati vengono raccolti in modo anonimo e aggregato, il che significa che non contengono informazioni personali identificabili. Utilizziamo queste informazioni per migliorare costantemente il nostro sito web, i suoi contenuti e l'esperienza d’uso. Se si preferisce non consentire questi cookie, è possibile disattivarli, ma ciò potrebbe influire sulla qualità della sua esperienza sul nostro sito.

Contenuti incorporati

Utilizziamo servizi di terze parti per fornire funzionalità e visualizzare contenuti utili sul nostro sito web. Ad esempio, per i video incorporati utilizziamo YouTube, che imposta cookie per analizzare il traffico video e migliorare l'esperienza dell'utente. Puo accettare o rifiutare questi cookie.

Le vostre preferenze sui cookie sono state salvate.