Campagna Love Life
Campagne de l'Office fédéral de la santé publique (OFSP), de l'Association suisse contre le sida (AHS) et de SALUTE SESSUALE Svizzera

Il preservativo è popolare e ha una buona immagine – «Evvai!» con la nuova campagna LOVE LIFE
Il calo delle diagnosi di HIV dichiarate, l’immagine positiva della campagna LOVE LIFE agli occhi della popolazione e l’atteggiamento relativamente positivo della popolazione nei confronti del preservativo pongono delle sfide alla prevenzione dell’HIV e delle IST. Il successo, infatti, dura solo se la popolazione sessualmente attiva è sensibilizzata regolarmente sull’importanza del safer sex. Il preservativo protegge in modo affidabile ed economico, senza effetti collaterali.
Il motto della campagna di quest’anno «Evvai!» esprime in vari modi ciò che rappresenta LOVE LIFE: il piacere del sesso dando per scontato l’uso del preservativo. E proprio nello spirito di LOVE LIFE il messaggio non è «stop al pericolo», ma «evvai con il safer sex!».
Le regole del safer sex
- Sesso vaginale e anale con il preservativo.
- Safer Sex Check vi fornisce consigli personalizzati sulla vostra sessualità su lovelife.ch
Ulteriori informazioni: lovelife.ch
Manifesti della campagna STOP AIDS / LOVE LIFE dal 1987 a oggi.
- 1987 – Lancio della campagna Stop Aids. «Questo piccolo coso, signore e signori, decide su vita e morte», con queste parole il presentatore televisivo Charles Clerc mostra ai telespettatori della televisione svizzero tedesca come si usa un preservativo. Foto: Telegiornale del 3 febbraio 1987 / SF
- 1987 – Lancio della campagna Stop Aids. «Questo piccolo coso, signore e signori, decide su vita e morte», con queste parole il presentatore televisivo Charles Clerc mostra ai telespettatori della televisione svizzero tedesca come si usa un preservativo. Foto: Telegiornale del 3 febbraio 1987 / SF
- 1989 - Trasmissione di valori: fedeltà.
- 1990 - Informazione: i baci non trasmettono il virus.
- 1990 – "Anna ha lAids. Chi osa condannarla?" Le persone malate di Aids vengono sempre più discriminate. La Confederazione affronta gli apostoli della morale. I Consiglieri federali Flavio Cotti ed Elisabeth Kopp lanciano in TV un appello alla solidarietà con le persone sieropositive e affette da HIV.
- 1991 – "Iris è sieropositiva. Non le siamo vicini." 1991 – La solidarietà diventa il tema centrale della campagna STOP-AIDS del 1990 e 1991.
- 1992 - Superstar: il preservativo. Efficace, conveniente, facile da usare. Lo stesso vale ancora oggi.
- 1993 – Si la campagne de 1989 misait encore sur la fidélité, c’est l’écart de conduite qui passe au premier plan au début des années 90. Voilà longtemps que le sida et le VIH concernent aussi les couples hétérosexuels.
- 1994 – "Aids: meglio non bucarsi. Semmai, utilizzate solo siringhe sterili. Le siringhe sterili sono in vendita in tutte le farmacie." Le campagne si adattano alla realtà.
- 1994 – " Ci proteggiamo poichè ci amiamo."
- 1995 – Senza parole.
- 1996 – "Ancora?Ancora! Il preservativo: sempre con te."
- 1997 – «Ohne Dings kein Bums» (senza preservativo niente sesso).
- 1998 – "Usa prima la testa. Nessuna avventura senza preservativo." 1998 – Il messaggio deve essere costantemente ripetuto, con un po’ di umorismo è più facile.
- 1999 – Nella maggior parte dei casi i preservativi si rompono a causa di un impiego improprio. Troppo grande, troppo piccolo, al contrario, mancanza di posto per il serbatoio, ecc.
- 2000 – "Per fortuna non si sono ridotte solo le distanze geografiche."
- 2001 – Sesso vaginale, orale, anale. Il vocabolario del cittadino medio si aggiorna.
- 2002 – Esposizione nazionale: la campagna di manifesti riprende un tema dell’Expo.02: seduzione e prevenzione.
- 2003 – La Svizzera: un paese, numerose nazionalità.
- 2003 – L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) reagisce alla protesta dei vescovi svizzeri e ritira questo manifesto. I vescovi avevano accusato il manifesto di ridicolizzare la posizione della chiesa cattolica.
- 2005 – STOP AIDS diventa LOVE LIFE STOP AIDS. La campagna per cittadini e cittadine maggiorenni e vaccinati. Fare sesso è sano e fa bene. Gode di una sessualità serena chi utilizza coerentemente e correttamente il preservativo.
- 2006 – Proteggersi nelle diverse attività di vita sociale è una cosa scontata. Ciò vale anche per i rapporti sessuali.
- 2007 – "Se il passato interferisce con la tua relazione." Testare il proprio rischio: www.check-your-lovelife.ch. Abbiamo tutti un passato, anche un passato sessuale.
- 2008 – "Sempre protetti, anche in viaggio d'affari." Manifesto controverso. Lettere dei lettori, lettere di protesta, genitori preoccupati.
- 2010 – One night stand, sesso a pagamento, sesso rapido… Troppa fretta per pensare al preservativo? Test del rischio su www.check-your-lovelife.ch
- 2011 – l’HIV è una malattia cronica che può essere trattata. Ma cosa succede con lo scolo, la sifilide e compagnia? Ti prude? Ti brucia? Vai dal medico.
- 2012/2013 – "Ho la banana flamé:" 2012/2013 – A dispetto di tutta l’informazione, non è facile parlare di malattie sessuali. Ma non importa come,
- 2014 - «LOVE LIFE – Nessun rimpianto», ora siamo espliciti.
- 2015 – Campagna LOVE LIFE: quando dietro i sintomi influenzali si nasconde ben altro.
- 2017 - I partner cambiano. Il sesso sicuro resta.
- 2018 - Se ti proteggi con un preservativo, hai già vinto.
- 2019 - Il motto della campagna di quest’anno «Evvai!» esprime in vari modi ciò che rappresenta LOVE LIFE: il piacere del sesso dando per scontato l’uso del preservativo.